
A.S.D. INTERNATIONAL TKD CIRILLO






Il Taekwondo
Il Taekwondo è un'antica arte marziale coreana, il termine viene tradotto in “arte dei calci e pugni” con tecniche volte alla difesa personale e alla pratica agonistica.
La filosofia alla base mette radici nella morale e nelle norme spiriturali attraverso il quale ogni uomo può vivere senza litigare.
Quest'arte marziale, inoltre insegna il rispetto per gli avversari e per se stessi, basandosi su 5 principi fondamentali: cortesia , integrità , perseveranza , spirito indomito, autocontrollo.
Il Taekwondo ha saputo distinguersi dagli altri sport per la dinamicità e spettacolarità delle tecniche di gamba, spesso in volo.
E' stato inserito ufficialmente tra gli sport olimpici a Sidney 2000; gli atleti divisi per sesso, età e categoria peso, indossano la tradizionale divisa (dobok) e attrezzature elettroniche oltre alle differenti protezioni.
Nel percorso dell'atleta di taekwondo sono previsti differenti gradi che sono simboleggiati dal colore delle cinture indossate e legate alla sua crescita.
Si parte dalla cintura bianca rappresentante la purezza , l'ingenuità fino ad arrivare alla nera, simbolo della massima consapevolezza .
Raggiunta la cintura nera, l'atleta ha la possibilità di progredire fino al grado del decimo Dan.
STORIA
Le origini del Taekwondo si fanno risalire a circa 2000 anni fa, quando l'attuale Corea era divisa in tre regni. Il più piccolo di essi, Silla, sviluppò e perfezionò un sistema di difesa e attacco che contribuì molto alle vicende storico militari del regno.
Dopo l'unificazione in un solo regno, l'arte del combattimento, che nelle diverse epoche assunse diversi nomi, si evolse e diffuse tra la popolazione, diventando molto popolare tra gli usi e costumi locali e nell'addestramento militare.
Sotto l'occupazione giapponese questa arte fù momentaneamente abbandonata a causa del predominio e l'imposizione della cultura del Giappone che cercava di sopprimere l'identità coreana, ma dopo la liberazione le diverse scuole di combattimento ripresero vigore e negli anni cinquanta si unificarono prendendo il nome definitivo di Taekwondo. Il taekwondo divenne Sport Nazionale e contemporaneamente iniziò a diffondersi nel mondo.
Il Taekwondo ha iniziato a diffondersi in Italia già dal 1966 grazie alla forza di volontà e gli sforzi del primo presidente della Federazione Italiana Taekwondo (FITA) , Sun Jae Park (1938-2016).
La disciplina ha iniziato lentamente a espandersi, soprattutto nell'Italia centro-meridionale, fino ad arrivare ad oggi con numeri non indifferenti, più di 23000 tesserati e con 500 associazioni affiliate.
​
​
PARATAEKWONDO
​
Il Para Taekwondo è un adattamento dello sport del Taekwondo per gli atleti con disabilità gestita dalla World Taekwondo (WT), organo di governo dello sport.
Dal 31 gennaio 2017, durante l'Assemblea Generale del Comitato Paralimpico Internazionale (IPC), è stato confermato anche il Para Taekwondo come sport per il programma dei Giochi Paralimpici di Tokyo.